Descrizione

L'economia del luogo si è da sempre basata sull'agricoltura; ancora il corografo Antonino Bertolotti scriveva, nella seconda metà dell'Ottocento: "la parte dell'agro sulla collina è ferace e d'aspetto delizioso: si coltiva a viti ed a piante fruttifere sino al terzo di altezza e più in su sonvi boschi, da cui si ricavano pali epr le viti. La pianura è fertilissima e dà copioso raccolto di frumento, segale, granoturco, miglio, civaie, canapa, fieno.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet