Descrizione
La “Carta Dedicata a Te” è una carta prepagata emessa da Poste Italiane e gestita dall’INPS, destinata alle famiglie con redditi bassi per l’acquisto di beni di prima necessità (alimentari, carburante, abbonamenti ai trasporti, ecc.).
Il Comune è in attesa di ricevere i dati definitivi dall’INPS.
I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, non sarà necessario recarsi all’Ufficio Postale.
Il Comune è in attesa di ricevere i dati definitivi dall’INPS.
I beneficiari già possessori della Carta nel 2023 e/o 2024 e RICONFERMATI NELL’ ELENCO 2025 potranno utilizzare la stessa carta degli anni precedenti, non sarà necessario recarsi all’Ufficio Postale.
L’INPS sta provvedendo a caricare gli importi direttamente sulle Carte. Il saldo della carta può essere visualizzato presso gli Sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.
E’ possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:
- in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento
- in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
PER I NUOVI BENEFICIARI che non hanno ricevuto la carta nel 2023 e/o 2024:
Il Comune non è in possesso della Carta.
Il Comune sta aspettando di ricevere dall’ INPS i Codici identificativi univoci necessari.
Appena ricevuti i Codici, il Comune invierà ad ogni singolo beneficiario una lettera via posta ordinaria contenente il codice identificativo personale e le istruzioni per il ritiro. Il beneficiario potrà quindi recarsi presso le Poste Italiane con il Codice, con un documento di identità e con il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Presumibilmente il Comune invierà le lettere entro la prima settimana di novembre.
MODALITA’ DI UTILIZZO:
Il primo acquisto dove essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma sopra indicata, che deve essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
E’ possibile chiedere agli Uffici Postali il rilascio di un duplicato:
- in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento
- in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento
PER I NUOVI BENEFICIARI che non hanno ricevuto la carta nel 2023 e/o 2024:
Il Comune non è in possesso della Carta.
Il Comune sta aspettando di ricevere dall’ INPS i Codici identificativi univoci necessari.
Appena ricevuti i Codici, il Comune invierà ad ogni singolo beneficiario una lettera via posta ordinaria contenente il codice identificativo personale e le istruzioni per il ritiro. Il beneficiario potrà quindi recarsi presso le Poste Italiane con il Codice, con un documento di identità e con il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Presumibilmente il Comune invierà le lettere entro la prima settimana di novembre.
MODALITA’ DI UTILIZZO:
Il primo acquisto dove essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 per non perdere la somma sopra indicata, che deve essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
l contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.)
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 12:47:51