Descrizione
Censimento Istat
Cos'è il Censimento permanente?
Dal 2018, l'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: nel 2023 saranno circa 1 milione di famiglie, residenti in 2531 comuni.
Sono obbligato/a a rispondere?
Sì, l'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023, di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 11 luglio 2023.
La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat alla pagina: riferimenti normativi riguardanti l'Istituto e la sua attività.
La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679, d.lgs.n. 196 del 30 giugno 2003). Le informazioni sul trattamento dei dati personali sono riportate nella lettera informativa a firma del Presidente disponibile anche all'indirizzo www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni. Tutte le persone coinvolte nelle attività previste dal Censimento permanente sono tenute inoltre al rispetto del segreto statistico previsto dall'art. 9 del d.lgs. 322/1989.
A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?
Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
• rivolgersi al Numero Verde gratuito 800.188.802
Il servizio è attivo tutti i giorni (sabato e domenica inclusi) dal 2 ottobre al 22 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
• scrivere alla casella di posta elettronica censimento.lista@istat.it
• recarsi in uno dei Centri Comunali di Rilevazione istituiti presso il Comune. I recapiti sono disponibili alla pagina Censimento permanente popolazione e abitazioni
Dal 2018, l'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: nel 2023 saranno circa 1 milione di famiglie, residenti in 2531 comuni.
Sono obbligato/a a rispondere?
Sì, l'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023, di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022, aggiornamento 2022 e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del medesimo DPR 11 luglio 2023.
La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat alla pagina: riferimenti normativi riguardanti l'Istituto e la sua attività.
La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679, d.lgs.n. 196 del 30 giugno 2003). Le informazioni sul trattamento dei dati personali sono riportate nella lettera informativa a firma del Presidente disponibile anche all'indirizzo www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni. Tutte le persone coinvolte nelle attività previste dal Censimento permanente sono tenute inoltre al rispetto del segreto statistico previsto dall'art. 9 del d.lgs. 322/1989.
A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?
Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
• rivolgersi al Numero Verde gratuito 800.188.802
Il servizio è attivo tutti i giorni (sabato e domenica inclusi) dal 2 ottobre al 22 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
• scrivere alla casella di posta elettronica censimento.lista@istat.it
• recarsi in uno dei Centri Comunali di Rilevazione istituiti presso il Comune. I recapiti sono disponibili alla pagina Censimento permanente popolazione e abitazioni
Video
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2023 11:44:14